Cessione dei crediti, Poste Italiane completerà le pratiche entro metà marzo

25/02/2022 – Stanno per sbloccarsi, ed essere completate entro la metà del prossimo mese, le pratiche di cessione del credito, arenatesi a causa dell’avvicendarsi delle nuove regole per prevenire le frodi. Lo ha annunciato ieri il Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni, rispondendo ad un’interrogzione nell’ambito di un question time in Commissione Finanze della Camera.

Sembrano invece destinate a cadere nel vuoto le richieste di proroga del Superbonus per gli edifici unifamiliari. La richiesta, sollecitata durante lo stesso question time dalla deputata del Movimento 5 Stelle, Vita Martinciglio, ha ottenuto una non risposta da parte del Governo, che si è limitato ad elencare le proroghe disposte fino ad ora.
 
Bonus edilizi, pratiche di cessione del credito …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

PNRR, il Governo accelera sulla riforma del Codice Appalti

24/02/2022 – Accelerare sulla riforma del Codice Appalti, che insieme alla delega fiscale e alle norme sulla concorrenza costituiscono, secondo il Governo, il blocco dei provvedimenti principali per l’attuazione del Recovery Plan.
 
Le intenzioni, manifestate dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi la scorsa settimana durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri, potrebbero tradursi in pratica in Parlamento, dove il disegno di legge delega per la riforma del Codice Appalti è fermo da mesi.
 
Una volta approvata la legge delega, il Governo dovrà approvare il decreto legislativo delegato, cioè il Codice Appalti vero e proprio. Draghi ha chiesto il sostegno del Consiglio di Stato e l’invito è stato accolto dal neopresidente Franco Frattini durante la presentazione della “Relazione sull’attività della Giustizia Amministrativa”.
&nb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Crediti bonus edilizi: massimo tre cessioni e codice identificativo per tracciarli

18/02/2022 – I crediti maturati grazie ai bonus edilizi potranno essere ceduti al massimo tre volte, ma le due cessioni successive alla prima potranno essere effettuate soltanto a favore di banche e intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario o imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia.
 
È questa l’ipotesi di modifica sul tavolo del Consiglio dei Ministri di oggi pomeriggio, che consentirà di superare il limite di un solo passaggio alle cessioni dei crediti, deciso pochi giorni fa con il Decreto sostegni-ter.
 
Il Governo sta pensando di introdurre un altro meccanismo di controllo: i crediti derivanti da sconto in fattura o cessione del credito non potranno formare oggetto di cessioni parziali succes…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Cessione multipla dei crediti, Governo al lavoro sul Decreto correttivo

10/02/2022 – Cercare un equilibrio tra la cessione dei crediti illimitata e l’esigenza di evitare frodi. È l’obiettivo del Decreto correttivo su cui il Governo è al lavoro.
 
In risposta ad una interrogazione, posta ieri in Commissione Finanze della Camera dall’on. Alessio Villarosa, il Governo, rappresentato dal Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni, si è detto consapevole dei problemi innescati dai limiti alla cessione dei crediti corrispondenti alle detrazioni fiscali e disposto a valutarne la correzione, a condizione che si ponga un freno ai fenomeni elusivi fino ad ora rilevati.

Le correzioni sono state sollecitate, oltre che dalle imprese e dai professionisti, da altri esponenti politici, che h…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more