Salva Casa, le domande di sanatoria partono con qualche difficoltà

09/09/2024 – Il Salva Casa è in vigore, ma una serie di aspetti pratici potrebbero depotenziarne la portata. Fin dalla fase di conversione in legge del Salva Casa, l’Unione nazionale dei tecnici degli Enti locali (Unitel) ha sottolineato la mancanza di definizioni univoche, utili ad individuare chiaramente le irregolarità e le possibilità di sanatoria, ma anche la necessità di una nuova modulistica unica da presentare agli uffici comunali.
 
Queste carenze permangono, tanto che Unitel ha sollecitato il Governo a prenderne atto e ha avviato degli incontri per orientare i Comuni che dovranno ricevere e gestire le nuove pratiche.
 
Cosa sono le parziali difformità e le variazioni essenziali del Salva Casa?
Unitel ha spiegato che non esiste una definizione …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Contributo superbonus 2024, cos’è e come ottenerlo

05/09/2024 – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha finalmente pubblicato il decreto che regola l’erogazione del contributo superbonus 2024 a fondo perduto.
 
Il provvedimento (atteso entro febbraio 2024 ma slittato ai primi di settembre) introduce i criteri e le modalità di accesso ai contributi per i soggetti a baso reddito che hanno sostenuto tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024 spese per interventi di riqualificazione energetica e sismica agevolate con il superbonus 70%.
 
Contributo superbonus 2024, i requisiti per ottenerlo
Il contributo è riconosciuto a patto che siano rispettate le seguenti condizioni:
– l’intervento realizzato deve aver raggiunto uno stato di avanzamento lavori (SAL) superiore al 60% entro il 31 dicembre 2023;
– l’intervento deve essere stato og…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

L’agibilità già ottenuta diventa una sanatoria di fatto

31/07/2024 – L’agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati.
 
Con l’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Salva Casa, l’agibilità diventa dirimente ai fini della sanatoria di alcune tipologie di irregolarità degli immobili.
 
Agibilità e casi particolari di opere con parziali difformità
Con il Decreto Salva Casa, l’agibilità può alleggerire la gravità di una irregolarità, che di conseguenza può essere sanata automaticamente.
 
Il Decreto Salva Casa prevede infatti una corsia preferenziale nel caso in cui il certificato di agibilità sia stato rilasciato anche in presenza di parziali difformità, perch&e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Varianti realizzate prima del 1977, per sanarle basta una Scia

30/07/2024 – Come sanare gli abusi edilizi ante 1977? La legge di conversione del Decreto Salva Casa ha introdotto una serie di novità che semplificano la regolarizzazione di tutte quelle difformità non gravi, che però non possono essere assimilate alle nuove tolleranze costruttive.
 
Abusi edilizi ante 1977, cosa prevede il Salva Casa
Per gli interventi realizzati come varianti in corso d’opera che costituiscono parziale difformità dal titolo rilasciato prima dell’entrata in vigore della legge “Bucalossi” (L. 10/1977,) e che non sono riconducibili ai casi delle nuove tolleranze costruttive ed esecutive, la Legge Salva Casa prevede un iter di sanatoria semplificato.
 
Secondo la maggioranza, che ha voluto questa disposizione all’interno del Salva Casa, si tratta di interventi che potenzialmente riguardano un gran numero di immobili, per i quali la reg…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more