Progettazione anti dissesto idrogeologico, in arrivo 100 milioni di euro

27/05/2016 – Inizierà a funzionare presto, dopo il via libera della Conferenza Stato Regioni, il Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico, che può già contare su 100 milioni di euro.
 
Il Fondo, lo ricordiamo, è stato istituito dal Collegato Ambiente (Legge 221/2015) ed è dotato di 100 milioni di euro stanziati dal Cipe. Per regolarne il funzionamento, il Governo ha messo a punto un  decreto ad hoc che lega i finanziamenti alla tipologia delle opere da progettare e al loro importo.
 
I 100 milioni per la progettazione saranno destinati al 20% alle Regioni del Centro Nord e per l’80% a quelle del Sud. Motivo che aveva inizialmente suscitato l’opposizione delle Regioni settentrionali. Per risolvere l’impasse il Governo si è impegnato a stanziare, in sede di legge di stabilità, fondi destinati alle sole Regioni del Nord in modo da riequilibrare la ripartizione…
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Scuole innovative, attivata la procedura del concorso di idee

24/05/2016 – Via al concorso di idee “Scuole innovative”. È online la piattaforma “Concorrimi” per la presentazione delle domande.
 
Nella sezione dedicata al bando del sito www.scuoleinnovative.it, cliccando su “Sottoponi la tua candidatura”, si accede alla piattaforma messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano.
 
Per fare domanda è necessario registrarsi, fornendo i propri dati personali e un indirizzo di posta elettronica certificata. Il sistema rilascia delle credenziali che possono essere utilizzate per accedere all’area riservata.
 
Da questo momento è possibile partecipare al concorso, ricordandosi che si può presentare domanda per una sola area territoriale.

Queste le scadenze della procedura del concorso:
– 29 luglio 2016 ore 13.00 termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento;
– 05 agosto 2016 ore 23.59 termine..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Scuole innovative, slitta l’avvio della procedura online su ‘Concorrimi’

18/05/2016 – Sarà online da lunedì 23 maggio sulla piattaforma ‘Concorrimi’, messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, la procedura per partecipare al concorso di idee “Scuole Innovative”.
 
Lo prevede il cronoprogramma del MIUR, che ha fatto slittare all’ultimo minuto la data a partire dalla quale sarà possibile presentare i progetti. Venerdì scorso, contestualmente alla pubblicazione del bando, il Ministero aveva invece annunciato che sarebbe stato tutto pronto da oggi.
 
Scuole innovative, le scadenze del concorso

Le proposte progettuali relative alle 52 scuole all’avanguardia individuate dal Miur potranno essere presentate fino al 30 agosto. Ci sarà tempo fino al 29 luglio alle 13 per inviare eventuali richieste di chiarimento, cui il Ministero risponderà entro le 23.59 del 5 agosto. 
 

Scuole innovative, i documenti..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Scuole Innovative, tra qualche giorno il bando per progettare 52 edifici del futuro

06/05/2016 – Sarà pubblicato tra qualche giorno il bando del concorso di idee “Scuole Innovative”. Ad annunciarlo sono stati ieri il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, il Sottosegretario Davide Faraone e la coordinatrice della Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica di Palazzo Chigi, Laura Galimberti.
 
“Il bando – ha spiegato il Ministro Giannini – uscirà la prossima settimana sul sito web http://www.scuoleinnovative.it/ e avrà scadenza 30 agosto”. Sul sito si può anche scaricare la mappa completa delle aree su cui sorgeranno le scuole del futuro. Si tratta di 52 nuove scuole, di cui 15 istituti superiori, che sorgeranno “da Aviano a Siracusa, ma anche da Lonate Ceppino a Montemiletto, piccoli Comuni”.
 
Il concorso di idee, che avrà una portata internazionale, prevede tre premi da 25mila, 10mila e 5mila euro per ogni area. È rivolto ad architetti e..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Progettare l’accessibilità, in arrivo le linee guida dei geometri

16/02/2016 – Avviati i lavori per definire delle linea guida per la progettazione dell’abbattimento delle barriere architettoniche in un’ottica di accessibilità per tutti (“design for all”).
 
L’11 febbraio 2016 si è infatti insediato a Milano un Tavolo di Lavoro sulla “Riprogettazione accessibile del costruito in ottica Design for all” costituito da unn team di geometri, esperti del sistema UNI e del Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (FIABA).
 
Accessibilità: linee guida per riprogettare il costruito
La prassi di riferimento che si intende elaborare sarà finalizzata alla definizione di una linea guida per una progettazione accessibile del costruito, applicabile ai contesti più vari, sia in ambito pubblico che privato, ed utilizzabile da tutti i professionisti impegnati nella riprogettazione di contesti già costruiti.
 
Il documento proporrà la definizione..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

NTC verso l’approvazione definitiva, il testo presto all’esame delle Regioni

26/01/2016 – Stanno per arrivare in Conferenza Unificata le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC). Prima, però, dovrà esserci qualche limatura formale proposta dalla Protezione Civile, modifiche che dovrebbero lasciare inalterata la sostanza del testo approvato il 14 novembre 2014 dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
 
Lo ha fatto sapere il Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e Trasporti, Umberto Del Basso De Caro, che giovedì 21 gennaio, ha risposto in Commissione Ambiente all’interrogazione della deputata del Movimento Cinque Stelle, Claudia Mannino.
 
NTC verso la conclusione dell’iter
Il Sottosegretario Del Basso De Caro ha ricordato che il Ministero dell’Interno ha espresso parere favorevole il 15 aprile 2015, mentre il Dipartimento della Protezione Civile ha trasmesso le proprie osservazioni il 29 settembre 2015. Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il 20 gennaio 2016 ha chiarito che si tratta..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Appalti verdi: ecco i criteri ambientali minimi per progettare e ristrutturare

25/01/2016 –E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 24 dicembre 2015 che adotta i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione.
 
Il documento s’inserisce nel Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (PAN GPP) per ridurre gli impatti ambientali degli interventi di nuova costruzione  o ristrutturazione/manutenzione degli edifici, considerati in un’ottica di ciclo di vita.
 
Appalti verdi PA: criteri di base e criteri premiali
I criteri inseriti nel documento si suddividono in criteri ambientali di base e criteri ambientali premiali. Il documento specifica che un appalto può essere definito “verde” dalla PA (ai sensi del PAN GPP) se include almeno i criteri di base. Le stazioni..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more