18/12/2015 – Il senatore Luigi Zanda, Emergency ed il fotografo Gianni Berengo Gardin hanno ricevuto oggi il titolo di “architetto onorario” 2015, riconoscimento che, ogni anno, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesag…
18/12/2015 – Il senatore Luigi Zanda, Emergency ed il fotografo Gianni Berengo Gardin hanno ricevuto oggi il titolo di “architetto onorario” 2015, riconoscimento che, ogni anno, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesag…
28/12/2015 – Trasformare un posto dimenticato e buio come un sottopassaggio abbandonato della metropolitana in un parco sotterraneo con piante, alberi e spazi relax.
Questa l’impresa che vogliono realizzare due giovani ingegneri americani, Dan Barash e James Ramsey recuperando un sottopassaggio della metropolitana nel Lower East Side (New York).
Il progetto ‘The Lowline’
I due ingegneri si sono ispirati alla High Line, un parco realizzato recuperando una linea ferroviaria sopraelevata a New York, e hanno pensato a come recuperare anche le aree abbandonate nel sottosuolo.
Per dare vita al progetto, denominato ‘The Lowline’, hanno ideato un sistema tecnologico che, attraverso delle parabole, cattura la luce del sole e la porta nel sottosuolo.
Le parabole funzionano con dei dispositivi ottici che seguono il cammino del sole nel cielo in ogni minuto del giorno, ottimizzando la quantità di..
Continua a leggere su Edilportale.com
20/11/2015 – Capire le difficoltà nel ‘vivere la città’ di coloro che hanno un handicap simulando la disabilità per riuscire a progettare senza ostacoli e per tutti.
Questo l’obiettivo di ingegneri, architetti e geometri genovesi che il 17 novembre 2015 si sono finti disabili (salendo su carrozzelle, impugnano bastoni bianchi e bendandosi) per cambiare ottica lavorativa e capire realmente come realizzare contesti urbani senza ostacoli.
Abbattimento barriere architettoniche: la sperimentazione di Genova
Per poter finalmente costruire edifici e strade senza barriere architettoniche il Comune di Genova e la Consulta handicap hanno promosso un corso pratico annuale (giunto alla quarta edizione) dal titolo “Progettare per tutti”, che mira a migliorare la sensibilità di ingegneri, architetti e geometri verso il tema dell’accessibilità.
Per chi ha dei problemi nel muoversi la città è..
Continua a leggere su Edilportale.com
03/11/2015 – Nei concorsi di progettazione, quando i servizi superano la soglia comunitaria (134 mila o 207 mila euro a seconda di chi bandisce la gara), il bando deve prevedere espressamente se al vincitore potranno o meno essere affidati gli in…
17/08/2015 – Dopo diversi trimestri di ripresa, il mercato dei servizi di ingegneria e architettura, nel periodo aprile-giugno 2015, registra una secca battuta d’arresto con importi posti a base d’asta di oltre un miliardo di euro in …
01/07/2015 – Progettare nuove scuole basate su un forte legame tra progetto architettonico e progetto didattico; realizzare un ambiente scolastico flessibile ed in grado di adattarsi alle esigenze degli studenti e all’innovazione; costruire una s…
17/06/2015 – Si terrà il 25 e 26 giugno a Riva del Garda (TN) REbuild 2015, la convention nazionale sull’innovazione della riqualificazione e della gestione immobiliare.
Al centro del dibattito le diverse modalità con cui i…
08/05/2015 – Coniugare l’arte e la cultura del restauro con quella della sicurezza sismica. Non poteva esserci argomento più azzeccato per la città di L’Aquila che ieri ha ospitato il Seminario di Alta Formazione dedicato prop…