Una vecchia metropolitana diventerà un parco sotterraneo

28/12/2015 – Trasformare un posto dimenticato e buio come un sottopassaggio abbandonato della metropolitana in un parco sotterraneo con piante, alberi e spazi relax.
 
Questa l’impresa che vogliono realizzare due giovani ingegneri americani, Dan Barash e James Ramsey recuperando un sottopassaggio della metropolitana nel Lower East Side (New York).  

 
Il progetto ‘The Lowline’
I due ingegneri si sono ispirati alla High Line, un parco realizzato recuperando una linea ferroviaria sopraelevata a New York, e hanno pensato a come recuperare anche le aree abbandonate nel sottosuolo.
 
Per dare vita al progetto, denominato  ‘The Lowline’, hanno ideato un sistema tecnologico che, attraverso delle parabole, cattura la luce del sole e la porta nel sottosuolo. 

Le parabole funzionano con dei dispositivi ottici che seguono il cammino del sole nel cielo in ogni minuto del giorno, ottimizzando la quantità di..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Genova: i tecnici provano la disabilità per progettare senza barriere

20/11/2015 – Capire le difficoltà nel ‘vivere la città’ di coloro che hanno un handicap simulando la disabilità per riuscire a progettare senza ostacoli e per tutti.
 
Questo l’obiettivo di ingegneri, architetti e geometri genovesi che il 17 novembre 2015 si sono finti disabili (salendo su carrozzelle, impugnano bastoni bianchi e bendandosi) per cambiare ottica lavorativa e capire realmente come realizzare contesti urbani senza ostacoli.
 
Abbattimento barriere architettoniche: la sperimentazione di Genova
Per poter finalmente costruire edifici e strade senza barriere architettoniche il Comune di Genova e la Consulta handicap hanno promosso un corso pratico annuale (giunto alla quarta edizione) dal titolo “Progettare per tutti”, che mira a migliorare la sensibilità di ingegneri, architetti e geometri verso il tema dell’accessibilità.
 
Per chi ha dei problemi nel muoversi la città è..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more