11/04/2025 – I Comuni chiedono al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica di accelerare l’iter di approvazione del Conto Termico 3.0 per consentire agli enti locali di efficientare il proprio patrimonio edilizio.
Il…
11/04/2025 – I Comuni chiedono al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica di accelerare l’iter di approvazione del Conto Termico 3.0 per consentire agli enti locali di efficientare il proprio patrimonio edilizio.
Il…
03/04/2025 – Riaperti i termini del bando agrivoltaico, cioè l’iniziativa che finanzia l’installazione di pannelli fotovoltaici compatibili con le attività agricole.
Lo ha comunicato il Ministero dell’Ambient…
28/03/2025 – Sta per essere pubblicato il decreto che avvia il piano di efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica e delle abitazioni di famiglie a basso reddito finanziato con 1 miliardo e 381 milioni di euro del PNRR.
Ieri la Conferenza Unificata ha dato il via libera al decreto che attua l’Investimento 17 della Missione RePowerEU del PNRR, destinato ad incentivare investimenti nei condomini abitati da famiglie a basso reddito e migliorare l’accesso ai finanziamenti per ristrutturazioni energetiche dell’edilizia residenziale pubblica che determinino un miglioramento minimo dell’efficienza energetica del 30%.
L’Investimento comprende tre linee di intervento, per la riqualificazione energetica di:
– edilizia r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/03/2025 – Investimenti dei Comuni per l’uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi negli edifici pubblici.
A questo sono destinati i 232 milioni di euro del Bando C.S.E. 2025, l’avviso p…
11/03/2025 – È stata un’edizione da record quella di KEY – The Energy Transition Expo che si è conclusa venerdì 7 marzo alla Fiera di Rimini dopo tre intense giornate di business, networking e interlocuzioni che ha…
06/03/2025 – Esiste una solida manifattura italiana delle rinnovabili e della transizione energetica presente in alcune catene del valore, che coinvolge quasi 1.000 imprese con alto grado di specializzazione, con un saldo commerciale con l’e…
05/03/2025 – Per far fronte ai costi dell’energia sempre più elevati e all’agguerrita concorrenza mondiale, la Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, un piano che delinea azioni concrete per trasformare la d…
04/03/2025 – Includere il nucleare sostenibile e da fusione nel mix energetico italiano, in linea con le politiche europee di decarbonizzazione e con l’orizzonte della neutralità carbonica entro il 2050.
È l’obiett…
03/03/2025 – Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree industriali del Sud Italia e potenziare le infrastrutture per accogliere quote sempre maggiori di energia pulita, contribuendo alla transizione energetica del Paese….
26/02/2025 – Il settore residenziale gioca un ruolo chiave nella transizione ecologica, soprattutto considerando la forte dipendenza dell’Italia dalle importazioni di energia, che coprono il 75% del fabbisogno nazionale.
Sebbene i bonus edilizi introdotti tra il 2020 e il 2023 abbiano favorito un significativo miglioramento dell’efficienza energetica, il patrimonio immobiliare italiano risulta ancora obsoleto e ad alto consumo energetico.
È quanto emerge dall’analisi “Direttiva EPBD, un’opportunità di rilancio per il Sistema Paese”, realizzata da Nomisma per conto di ROCKWOOL, leader globale nella produzione di soluzioni in lana di roccia.
Lo studio ha valutato lo stato di avanzamento della riqualificazione energetica del settor…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
25/02/2025 – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha stanziato oltre 38 milioni di euro destinati alle Regioni italiane per la realizzazione di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili.
 …
03/02/2025 – Le schermature solari sono dispositivi utili a migliorare l’efficienza energetica degli edifici perché contribuiscono a ridurre il consumo di energia per il raffrescamento estivo.
Sui bonus edilizi fruibili per le …
15/01/2025 – Il Piano Transizione 5.0, introdotto dal Decreto PNRR 4, è una misura strategica per incentivare l’innovazione e la sostenibilità nelle imprese italiane.
Nei giorni scorsi il Ministro delle imprese e del mad…
07/01/2025 – La Manovra 2025 darà avvio al piano da 1,381 miliardi di euro per l’efficientamento energetico dell’edilizia pubblica, anche residenziale (ERP), e delle abitazioni di famiglie a basso reddito e vulnerabili…
20/12/2024 – Arriva il via libera della Commissione Europea al decreto Fer X, che definisce il sistema di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione.
Per effetto del decreto Fer X, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili potrà contare su incentivi per un totale di 9,7 miliardi di euro con l’obiettivo di favorire la transizione a un’economia a zero emissioni nette.
La dotazione di 9,7 miliardi di euro è stata stimata in base ai prezzi di mercato, ma il sostegno netto effettivo può essere inferiore in caso di prezzi di mercato superiori al previsto.
Le agevolazioni del decreto Fe…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/12/2024 – Il settore edilizio in Italia, responsabile del 42% dei consumi energetici e del 18% delle emissioni di gas serra, rappresenta una leva fondamentale su cui intervenire per rispondere alla necessità di decarbonizzazione, come pr…
19/12/2024 – Nel 2023 in Italia la maggior parte degli oltre 3,6 Mtep di nuovi risparmi energetici sono stati realizzati grazie alle detrazioni fiscali. Complessivamente, il traino dei bonus è stato preponderante: circa 2 Mtep pari a una qu…
18/12/2024 – È arrivato nella notte il via libera della Commissione Bilancio della Camera alla Manovra 2025, dopo il lungo esame degli emendamenti, molti dei quali sono stati riformulati.
Tra le ultime novità di interesse per …
17/12/2024 – Fa passi avanti il Conto Termico 3.0, il nuovo meccanismo di incentivazione degli interventi di piccole dimensioni volti all’incremento dell’efficienza energetica e della produzione di energia termica da fonti rinnovabili …
28/11/2024 – Promuovere una politica strutturata ed efficace per la riqualificazione edilizia attraverso un Documento condiviso e programmatico da portare all’attenzione delle Istituzioni.
È l’obiettivo del Documento &ldq…
25/11/2024 – Ormai ci siamo: la Direttiva Case Green impone che le nuove costruzioni siano a “emissioni zero” entro il 2030, mentre i vecchi edifici dovranno ridurre decisamente consumi ed emissioni.
La riqualificazione dell&rsq…
19/11/2024 – Dopo una fase di transizione in cui i bonus edilizi saranno ridimensionati, le detrazioni fiscali che fino ad ora hanno agevolato la riqualificazione del patrimonio edilizio scompariranno.
I bonus edilizi non saranno del tutto …
08/11/2024 – La Direttiva EPBD, non ancora recepita dal nostro Paese, non vieterà gli incentivi alle caldaie se possono essere alimentate da gas rinnovabili, di cui l’Italia ha buone potenzialità di produzione, ma definisce sol…
08/11/2024 – Le previsioni della produzione di energia fotovoltaica diventano sempre più accurate grazie all’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence – AI). È il risultato ottenuto da un gruppo di ricercatori ENEA che …
14/10/2024 – Migliorano in modo significativo le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato nel 2023, con una percentuale di edifici nelle classi energetiche meno efficienti (F e G) che scende sotto il 50% per la prima volta …