Scuole, al via le richieste per i finanziamenti Inail

16/07/2015 – Amministrazioni ed Enti locali potranno realizzare iniziative immobiliari di elevata utilità sociale, come il completamento di istituiti scolastici, grazie ad investimenti Inail.
 
Questo quanto previsto dall’avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 2015.
 
Edilizia scolastica: l’iniziativa Inail
Sono diverse le tipologie di edifici interessati, tra cui le strutture scolastiche; gli interventi riguarderanno il completamento degli edifici in cui i lavori siano già in corso, ma anche progetti immediatamente cantierabili riguardanti nuove costruzioni, o la messa a norma di edifici esistenti.
 
Inail si farà carico dei costi dell’operazione richiedendo alle Amministrazioni di corrispondere un canone ad un tasso di interesse agevolato pari al 3% del costo complessivo dell’opera di cui acquisisce la proprietà.
 
Saranno ammesse..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sicurezza sul lavoro, norme più rigide nei cantieri temporanei e mobili

12/06/2015 – Saranno maggiormente tutelati i lavoratori dei cantieri temporanei e mobili. La Camera ha dato il via libera al disegno di legge europea 2014, che contiene anche delle integrazioni alla normativa sull’efficienza energetica. Il testo passerà ora all’esame del Senato.
 
Sicurezza nei cantieri
Vengono cancellate le semplificazioni introdotte dal Decreto del Fare (Legge 98/2013), che aveva sottratto alle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, contenute nel D.lgs. 81/2008, i lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento, nonché ai piccoli lavori la cui durata presunta non è superiore a dieci uomini-giorno, finalizzati alla realizzazione o alla manutenzione delle infrastrutture per servizi, che non espongono i lavoratori a rischi rilevanti, indicati nell’Allegato XI.
 
A partire dall’entrata in vigore della legge, le norme sulla sicurezza si..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sicurezza sul lavoro, chi è responsabile in caso di subappalto?

05/06/2015 – In caso di subappalto come funziona la responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro? Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con la sentenza 22032/2015.
 
I giudici hanno spiegato che l’appaltatore non è responsabile solo nel caso in cui il soggetto che effettua i lavori in subappalto agisca in totale autonomia.
 
In generale, la Corte ha spiegato che la nomina del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l’esecuzione dei lavori non esonera il committente o il responsabile dei lavori dalle verifiche sul corretto adempimento degli obblighi di sicurezza.
 
Obblighi di sicurezza
Il coordinatore per la progettazione redige il piano di sicurezza e di coordinamento e predispone un fascicolo contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi.
 
Durante la realizzazione dell’opera, il coordinatore per l’esecuzione dei lavori verifica l’applicazione da parte delle..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Rischio sismico nelle scuole, un modello unico per prevenirlo

19/05/2015 – Individuare un modello unico di rilevamento per la prevenzione del rischio sismico e la messa i sicurezza degli edifici scolastici. È l’obiettivo del dpcm 2 aprile 2015 appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
 
Edilizia scolastica e antisismica
Come spiegato nell’introduzione, l’obiettivo della messa in sicurezza sismica degli edifici scolastici costituisce elemento di interesse prioritario nell’ambito dell’azione pubblica diretta alla riduzione del rischio sismico. Per questo motivo, lo Stato nel tempo ha reso disponibili diverse linee di finanziamento.
 
Data la pluralità di approcci, si è resa necessaria l’omogeneizzazione delle iniziative. Il Decreto del Fare (DL 69/2013) ha quindi stanziato 3,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016 (cifra che ha subito successivi tagli con le manovre di finanza pubblica) rimandando ad un decreto successivo l’individuazione di un modello unico..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Gli architetti possono occuparsi di prevenzione e sicurezza sul lavoro

08/05/2015 – Rientra tra le competenze specifiche degli architetti il servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro.
 
A confermarlo l’ordinanza 331/2015 del Tar Sicilia che ha accolto il ricorso degli architetti nei confronti di un’azienda sanitaria provinciale che aveva escluso la categoria in un bando pubblico “per la formazione di una graduatoria da utilizzare per il conferimento di eventuali incarichi a tempo determinato presso il servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro”.
 
Nel bando infatti era richiesto tra i requisiti d’ammissione solo la laurea in ingegneria vecchio ordinamento o laurea specialistica.
 
I giudici amministrativi hanno però affermato che “appare assistito dal prescritto fumus di fondatezza il motivo di ricorso relativo al bando per ‘il servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro’, in quanto quest’ultimo è certamente rientrante..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sicurezza in edilizia, dall’Inail indicazioni sui ponteggi fissi di facciata

06/05/2015 – Valutare la sicurezza dei ponteggi metallici fissi di facciata. È l’obiettivo dello studio elaborato dall’Istituto per la prevenzione degli infortuni sul lavoro (Inail) nell’ambito del programma di ricerca “La sicurezza nel settore costruzioni”.
 
La sicurezza dei ponteggi
Lo studio dell’Inail ricorda che la Direttiva CE/45/2001  ha introdotto in Europa l’obbligo del calcolo per i ponteggi. Alla norma, recepita in Italia dal Dlgs 253/2003, poi abrogato ed inserito nel Dlgs 81/2008, sono poi seguite altre disposizioni per la fabbricazione e le prove delle attrezzature provvisionali.
 
Ad oggi, la fabbricazione e la commercializzazione dei ponteggi deve avvenire ai sensi delle norme europee, che a volte non risultano di facile applicazione. Per questo lo studio Inail ha cercato di analizzare il comportamento strutturale dei dispositivi di collegamento montante – traverso nei ponteggi realizzati con..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more